SELEZIONE APRILE
L’anima dei nostri germogli.
ORTENSIA
“La regina dell’Himalaya”
Pianta antichissima originaria dell’Asia, è un’arbustiva rustica dalle infiorescenze globose molto decorative che assumono tonalità di colore dal blu, al rosa, all’azzurro, al rosso, al violetto, al bianco in base al PH del terreno.
Grazie alle sue grandi e scenografiche esplosioni di fiori, è divenuta nel corso degli anni una delle protagoniste del wedding floral design.
È ideale inoltre per abbellire aiuole e giardini, dato il suo elegante portamento cespuglioso.
Essendo una pianta da sottobosco, ama le ombreggiature naturali e teme l’esposizione diretta, soprattutto nelle ore più calde.
Necessita abbondanti irrigazioni, il terreno va mantenuto costantemente umido ma senza creare ristagni d’acqua.
In primavera e in estate, fertilizzare con un concime liquido per piante acidofile con cadenza settimanale.
SOLANUM JASMINOIDES
“Sua maestà rampicante”
Ed ecco il rampicante per eccellenza; il solanum jasminoides conosciuto anche come gelsomino di notte.
Molteplici sono i modi di utilizzo, uno dei più comuni è quello di realizzare pareti verticali dove il solanum meglio si esprime arrampicandosi e raggiungendo altezze notevoli.
Noi vi consigliamo di utilizzarlo in fioriere per abbellire il vostro balcone lasciando ricadere i rami in modo da creare una vera e propria cascata di fiori bianchi.
Porre a dimora in luogo soleggiato, o semiombreggiato; queste piante temono temperature inferiori ai -3°C per questo vanno poste in luogo riparato dal gelo,
Va bagnato soprattutto durante la primavera e l’estate, affinchè il terriccio si mantenga umido. In autunno e inverno diminuire l’apporto di acqua.
Aggiungere sporadicamente del concime per piante da fiore all’acqua delle annaffiature.
LANTANA CAMARA
“Una potente arma anti-zanzare”
Conosciuta anche come “pianta dell’aurora” e “salvia di montagna”, questa arbustiva perenne dalla fioritura generosa è ideale per decorare giardini mediterranei, coltivandola preferibilmente insieme a degli agrumi.
Le sue infiorescenze globose hanno la particolarità di mutare più tonalità di colore durante il periodo della fioritura: da sfumature di rosso all’arancio, dal bianco al giallo, dal rosa al bianco, regalando così uno spettacolo multicolor ad aiuole e balconi.
In vaso diventa una splendida ricadente, perfetta da appendere ad una ringhiera o sotto un porticato; le sue foglie molto aromatiche rilasciano un odore forte, alquanto sgradevole per le zanzare: è quindi una preziosa alleata per allontanare questi fastidiosissimi insetti durante le afose serate estive.
Predilige un’esposizione soleggiata, al riparo dal vento che potrebbe seccare il terreno.
Necessita annaffiature frequenti, soprattutto in estate; il terreno va mantenuto umido ma ben drenato.
Durante il periodo della fioritura concimare con del fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 15 giorni.
LOBELIA
“Piccole farfalle blu”
Questa piccola annuale dalla fioritura abbondante e decorativa, originaria dell’Oceania, si presta perfettamente alla coltivazione in aiuole, poiché, dato il suo portamento arbustivo, le si può attribuire la forma che più si desidera.
Le piccole ma numerose infiorescenze, che spaziano dalla più comune tonalità del blu all’azzurro, al viola, al rosso ed al bianco, ricordano delle farfalle.
Data la sua fioritura veloce ed esplosiva, è ideale per decorare balconi e terrazze, magari sistemata in vasi appesi accanto a gerani e surfinie per il contrasto cromatico che ne scaturisce.
Preferisce la mezz’ombra, poiché la luce diretta del sole potrebbe danneggiarla.
Va annaffiata regolarmente ma senza esagerare, poiché teme i ristagni idrici.
Durante il periodo della fioritura concimare con un fertilizzante per piante da fiore diluito nell’acqua delle annaffiature ogni 15-20 giorni.
DIPLADENIA
“Pianta al passo coi tempi”
La dipladenia è sicuramente la star dei balconi, moderna e in continuo cambiamento, con sempre nuove colorazioni che rendono gli spazi esterni particolarmente eleganti.
La sua crescita vigorosa, la generosa e la lunga fioritura ci permettono di avere terrazze sempre fiorite in primavera, estate ed autunno. Necessita di una maggiore attenzione in inverno, quando è preferibile metterla a riparo dalle correnti fredde.
In giardino provala come rampicante, utilizzando dei tutori fissati alle pareti: le permetteranno di espandersi in modo uniforme ottenendo una parete fiorita dalla invidiabile bellezza.
L’esposizione ideale è la mezz’ombra: deve sicuramente essere posizionata in un posto ben illuminato, ma non con luce diretta. Va inoltre tenuta a riparo dalle correnti. La temperatura ideale per la fioritura è intorno ai 20°C.
Il terreno deve rimanere costantemente umido durante la primavera e l’estate (ma non inzuppato). Durante l’autunno e l’inverno si annaffia una volta al mese.
Ricorrere ad un concime liquido ricco di potassio. Si può somministrare in un’unica soluzione ogni dieci giorni oppure inserirlo molto diluito nell’acqua di irrigazione quotidiana.
MECARDONIA
“Fiocchi d’oro”
Questa graziosa perenne tropicale forma un cuscino denso di piccoli fiori di un luminoso color limone, che adornano il fitto fogliame cespuglioso verde brillante.
In aiuole e giardini rocciosi dona un vivace effetto visivo, così come in basket e fioriere, da cui può ricadere morbidamente in una scintillante cascata di fiocchi dorati.
Ama l’esposizione soleggiata e necessita un clima caldo per fiorire abbondantemente.
Annaffiare solo se necessario; non tollera i ristagni idrici.
Una volta al mese concimare con un fertilizzante per piante fiorite ricco in potassio.
NERIUM OLEANDER
“Estate mediterranea”
Arbusto semprevedre che cresce spontaneo nelle regioni meridionali della nostra penisola, l’oleandro viene diffusamente coltivato a scopo ornamentale in parchi e giardini, siepi autostradali e costiere oltre che nei giardini di chi, di ritorno da una vacanza al mare, cerca nostalgicamente di ricreare un’ambientazione mediterranea a casa propria.
Perfetto anche in vaso, crea spettacolari macchie di colore grazie al contrasto delle lunghe ed affusolate foglie verde scuro e le tonalità tenui e brillanti dei fiori. Attenti però: questa bellissima pianta è però velenosa in ogni sua parte!
Necessita di un’esposizione in pieno sole e di un clima caldo; teme le temperature più rigide.
Annaffiare abbondantemente per tutto il periodo della fioritura; ridurre le irrigazioni durante il periodo invernale, mantenendo il terreno appena umido.
Concimare da primavera fino all’autunno con un fertilizzante granulare ogni 15 giorni.
GAROFANO
“Una tradizione che continua ad incantare”
Il garofano ha una lunga tradizione che ci riporta all’infanzia; in ogni casa mamme e nonne continuano ad abbellire i soggiorni con mazzolini di questo fiore semplice, colorato e dal profumo delicato.
Si può godere della sua fioritura quasi tutto l’anno, anche se raggiunge il picco di maggiore bellezza nel periodo da gennaio a giugno.
Grazie alle sue svariate varietà e colorazioni è il fiore ideale da mixare per abbellire giardini e balconi.
Il garofano predilige un’esposizione in pieno sole; durante il periodo estivo è bene posizionarlo in un luogo ombreggiato. In inverno riesce a resistere anche a temperature molto basse.
Per vegetare al meglio richiede un terreno calcareo, asciutto e ben drenato, in quanto teme i ristagni idrici; in generale, non sopporta i terreni acidi e umidi. Durante il periodo di vegetazione il dianthus necessita di irrigazioni moderate, che dovranno poi essere ridotte d’inverno.
Si concima all’inizio del periodo vegetativo con un prodotto granulare a lenta cessione. È necessario però essere sempre piuttosto attenti perché non risponde bene ad un eccessivo nutrimento.
PASSIFLORA
“Fiore della passione”
Arbusto tropicale rampicante dalle centinaia varietà, la passiflora è particolarmente apprezzata per i suoi grandi fiori, molto scenografici, con lunghi pistilli ed ampi petali color bianco, azzurro e porpora, oltre che per i suoi deliziosi frutti dalle numerose proprietà terapeutiche.
Grazia alle lunghe ramificazioni in grado di ancorarsi a qualsiasi supporto, è ideale per ricoprire muri, pergolati o per cingere l’ingresso di casa con stile.
Necessita di un’esposizione soleggiata e calda, riparata dal vento.
Preferisce irrigazioni abbondanti ma teme i ristagni idrici.
Somministrare un fertilizzante liquido ogni 15 giorni per tutto il periodo della fioritura.
SURFINIA
“La star dei balconi estivi”
Fiori, fiori ed ancora fiori. Al mare o in città, se solleviamo lo sguardo noteremo che la protagonista di balconi e terrazze è proprio lei; durante la bella stagione questa irrinunciabile annuale regala magnifiche cascate di puro colore ad ogni angolo.
I suoi fiori bianchi, lilla, rossi, rosa, viola, persino neri, bicolore o striati, hanno una caratteristica forma ad imbuto ricadente, mentre le foglie, di un verde molto chiaro, sono ricoperte da una leggera peluria e risultano appiccicose al tatto.
Necessita di pieno sole e di un clima temperato; non tollera temperature rigide.
Ha bisogno di irrigazioni regolari, soprattutto durante il periodo estivo.
Concimare la pianta una volta a settimana con un fertilizzante liquido, durante tutto il periodo della fioritura.
ZANTEDESCHIA COLORATA
“Sfumature di Liberty”
Dalla forma sinuosa e simbolo di purezza, affusolata e dai toni delicati, è il bulbo emblema di nobiltà e raffinatezza.
In giardino trionfa sia da sola, sia in gruppi omogenei fitti per creare macchie di colore. Ideale per aggiungere una nota di delicatezza a balconi e terrazze e per illuminare le stanze di casa con la sua innata eleganza, è altresì indicata per la coltivazione in vaso: in secchi di zinco dal sapore vintage, in cestini di vimini in stile country, o in cassette di legno dal tocco shabby.
Ama l’esposizione alla luce ma non al sole diretto; predilige temperature miti. Non sopporta sbalzi termici repentini.
Mantenere il terreno sempre umido; in estate necessita di annaffiature abbondanti e più frequenti. Quando le foglie iniziano ad ingiallire sospendere la somministrazione d’acqua.
Concimare con un fertilizzante liquido a ridotto apporto di azoto una volta a settimana durante il periodo di fioritura.
CAMPANULA PORTENSCHLAGIANA
“Stella di Dalmazia”
Protagonista indiscussa dei giardini all’inglese, questa graziosa perenne dal portamento tappezzante, originaria dei Carpazi, è ideale per decorare aiuole e creare suggestive bordure.
In giardino può essere utilizzata per rivestire una vecchia parete o ricoprire muretti diroccati, mentre, disposta in fioriere e vasi pensili, adorna terrazze e balconi con i suoi fiorellini imbutiformi nei toni del viola, lilla, azzurro e bianco.
Non ama la luce diretta del sole, è preferibile posizionarla in luoghi semi ombreggiati.
Necessita un terreno ben drenato e regolari annaffiature, soprattutto durante le stagioni più calde. Teme il ristagno idrico.
Concimare dalla primavera all’estate con un fertilizzante liquido completo ogni 20 giorni.
PHLOX
“Un’affascinante sconosciuta”
Anche se poco conosciuta da noi, questa vistosa perenne possiede una tale gamma di varietà da rendere piacevoli balconi e giardini senza il minimo sforzo.
Con le sue variopinte infiorescenze crea dei vasti tappeti coloratissimi che donano un’allegria irresistibile, e si rivela quindi la scelta più indicata per la realizzazione di aiuole e bordure.
Il suo nome deriva dal latino e significa fiamma, un chiaro riferimento alla forma dei suoi fiori, i cui colori spaziano dal bianco, al rosa, al rosso, al malva, al violetto.
Per un’abbondante fioritura, esporla alla luce diretta del sole. Sopporta bene le alte temperature ma teme il gelo.
Va annaffiata regolarmente, ma senza eccessi; sono da evitare ristagni idrici tra le irrigazioni.
Durante il periodo della fioritura, concimare con un fertilizzante per piante fiorite, da diluire nell’acqua delle annaffiature.
DIANTHUS PINK KISSES
“Rosa fluo per balconi glamour”
Questa pianta perenne rustica si fa notare da lontano: nonostante le piccole dimensioni, i suoi bellissimi fiori dalle suggestive tonalità fluo non passano di certo inosservati.
Estremamente rifiorenti e profumatissimi, sono formati da petali cuoriformi dalla gola fucsia che sfuma in una delicata tonalità confetto alle estremità frastagliate: dei veri e propri piccoli baci rosa!
Perfetti in basket e fioriere per donare un tocco glam al proprio balcone, si prestano anche ad essere utilizzati come bordura in cortile o per creare macchie di colore nelle aiuole.
Ama i luoghi soleggiati ed il clima mite, ma sopporta bene anche le temperature più rigide.
Irrigare con frequenza e costanza, stando bene attenti ad evitare i ristagni idrici. Non tollera periodi di siccità.
Utilizzare fertilizzante liquido per fioriture ogni 15 giorni, da diluire nell’acqua delle annaffiature.
OSTEOSPERMUM
“Un arcobaleno di colori”
Febbraio sta volgendo al termine , la primavera è alle porte e la voglia di colore sui balconi è tanta.
La Margherita africana o Osteospermum, è una graziosa pianta perenne caratterizzata da vistosi fiori colorati di bianco, rosa, rosso o viola. Vigorosa e folta, ha fusti eretti e foglie lanceolate, i cui fiori composti da copiosi petali spuntano sulla pianta dalla primavera fino a settembre. Adatta a bordure e aiuole, può essere coltivata sia in piena terra, sia in vaso in terrazza. È adatta anche ai giardini di mare, perché sopporta il caldo intenso, la salsedine e i venti salmastri.
Gradisce posizioni in pieno sole e tollera bene la mezz’ombra luminosa, ma non l’ombra dove non fiorisce..
Durante la fioritura va innaffiata regolarmente e in abbondanza, evitando i ristagni idrici, mentre nelle altre stagioni si deve bagnare con moderazione.
Per tutto il periodo vegetativo, si consiglia di fornire ogni 15 giorni un concime liquido per piante da fiore sciolto nell’acqua d’irrigazione. Non è una pianta esigente e può essere coltivata in terriccio universale, fertile e ben drenato.
DIANTHUS KAHORI
“Il fiore degli dei”
Questa rustica perenne, proveniente dal Giappone, è da sempre utilizzata per la realizzazione di bordure fiorite e giardini rocciosi in stile cottage garden, tipici della campagna inglese e dal fascino indissolubile.
L’ibrido Kahori, che in giapponese significa “dal profumo gradevole”, presenta una corolla color rosa carico, con petali dai margini dentellati e regala una lunga e copiosa fioritura. Il fogliame verde ceruleo è molto fitto e compatto; adatto, quindi, sia per bordure che come coprisuolo in giardino.
Ama il sole pieno ma sopporta bene anche la mezz’ombra luminosa.
Annaffiare con frequenza ma moderatamente, evitando i ristagni idrici. Non sopporta periodi di siccità.
Utilizzare fertilizzante liquido per fioriture ogni 15 giorni, da diluire nell’acqua delle annaffiature.
FUCHSIA
“Ballerine danzanti”
Fucsia non è solo un colore, ma anche il nome di questa graziosa pianta, che produce una cascata di bellissimi fiori, naturalmente di tonalità fucsia!
Tra i più spettacolari ed esotici, dal portamento pendulo a campanella, sono comunemente chiamati “orecchini di dama” o “ballerine”.
Particolarmente decorativa, si presta molto alla coltivazione in vasi sospesi poiché tende a crescere verso il basso: ideale, quindi, per balconate, porticati e gazebi.
Predilige esposizioni ben illuminate, ma riparate dai raggi diretti del sole. Teme le temperature rigide e il clima secco.
Annaffiare abbondantemente e regolarmente, evitando ristagni idrici. Nebulizzare le foglie per mantenere umidità costante.
Concimare da maggio a settembre ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido per piante acidofile.
PLUMBAGO
“Geranio azzurro”
Questa pianta di origine africana dalla lunghissima e raffinata fioritura potrebbe essere confusa per un geranio, data la straordinaria somiglianza delle sue infiorescenze. L’origine del nome è da attribuirsi al colore dei fiori di alcune varietà, un azzurro che tende al grigio, vagamente plumbeo, appunto.
Cresce molto velocemente, assumendo dimensioni considerevoli. In piena terra può svilupparsi come rampicante, con l’aiuto di sostegni, mentre se posizionato su balconi diventa un ricadente di grande effetto scenografico.
Necessita di un’esposizione molto luminosa e non tollera le basse temperature.
Irrigazioni costanti da aprile sino ad ottobre; teme la siccità ed i ristagni idrici.
Da maggio a settembre somministrare un concime liquido per piante da fiore ogni 15 giorni.
LANTANA SELLOWIANA
“Delicata resilienza”
Questa sempreverde rustica è caratterizzata da un aroma penetrante che ha il potere di scacciare le zanzare più fastidiose. È una tappezzante originaria del sud America, fortemente rifiorente: una particolarità dei suoi fiori, piccoli ma vistosi, è quella di sbocciare di un colore ed assumere diverse tonalità con il passare dei giorni.
All’apparenza può sembrare delicata, ma i suoi rami legnosi sono molto resistenti al vento: nella simbologia delle piante, infatti, la lantana esprime rigore.
Denominata anche “strisciante” o “piangente”, dato il suo portamento ricadente, può espandersi per svariati metri in aiuola; posta su un muretto regala una gradevole cascata di colore.
Necessita di un’esposizione in pieno sole, al riparo dal vento.
Ha bisogno di annaffiature frequenti, soprattutto in estate, aspettando però che il terreno sia asciutto tra un’irrigazione e l’altra per evitare ristagni idrici e la formazione di marciume.
Utilizzare un concime per piante da fiore ogni due settimane per tutto il periodo di fioritura.
SCILLA PERUVIANA
“Stella del Sud”
Questa bulbosa originaria dell’Italia meridionale cresce in luoghi aridi e sassosi, garighe, pascoli e campi molto rustici.
Ideale per giardini a bassa manutenzione, fiorisce spontaneamente in angoli rocciosi, regalando un’atmosfera mediterranea agli spazi esterni. Le sue grandi infiorescenze a cupola sono formate da numerosi fiori campanulati blu-violetto.
L’origine del nome trae in inganno riguardo la provenienza di questa affascinante perenne: si narra infatti che fu portata a Londra a bordo di una nave italiana chiamata Perù, ed a causa di incomprensioni linguistiche le fu affibbiato questo epiteto a vita.
Data la sua zona d’origine, necessita di un’esposizione molto luminosa e soleggiata e non sopporta le temperature rigide.
Irrigare moderatamente durante il periodo primaverile, e solo in presenza di clima particolarmente siccitoso.
Da ottobre ad aprile concimare con un fertilizzante minerale liquido ogni 15 giorni.
GAZANIA
“Rosoni dalle sfumature mozzafiato”
La gazania è una pianta dalle generose fioriture che può essere coltivata in giardino o in vaso. I fiori di gazania somigliano a grosse margherite che si aprono solo con il sole.
La gazania è la pianta perfetta per chi desidera un giardino sempre fiorito: le corolle sbocciano senza sosta da aprile ad ottobre.
Se stai pensando di dare un tocco di colore al tuo giardino, la gazania è la pianta che fa per te: il vasto assortimento di colori ti permetterà di realizzare aiuole colorate sia in piena terra che in vaso, creando composizioni monocolore o mixandone le svariate sfumature.
Esige un’esposizione in pieno sole, perché all’ombra fiorisce poco. E’ adatta anche alle zone di mare perché tollera bene la salsedine. Resiste al caldo intenso, ma non al freddo sotto i 5°.
La Gazania si coltiva in terriccio specifico per piante fiorite, fertile e ben drenato, perché teme molto i ristagni idrici, soprattutto se coltivata in vaso. Le irrigazioni devono essere abbondanti in primavera e in estate per sostenere la fioritura, mentre da settembre a marzo si annaffia sporadicamente.
In primavera ed estate, si consiglia di concimare con un prodotto liquido, specifico per piante da fiore, diluito nell’acqua d’irrigazione ogni 10-15 giorni.
THUNBERGIA
“Susanna dagli occhi neri”
Questa magnifica rampicante dal design decorativo può crescere su un graticcio di canne fino a 2 metri di altezza; che sia in vaso o in piena terra, regala una rigogliosa fioritura molto scenografica a giardini, porticati e balconi grazie ai vistosi fiori gialli ed arancioni dal cuore nero.
Nei cesti da appendere si intreccia alle corde, diventandone un vero e proprio rivestimento, così come in vasi con spalliera.
Necessita di molto sole e di temperature superiori ai 10 gradi.
Da maggio ad ottobre va irrigata con regolarità e moderazione, quando si nota che il terreno è asciutto.
Da maggio a settembre somministrare un concime liquido per piante fiorite ogni 15 giorni.
VERBENA
“Ornamentale ed officinale”
Pianta fiorita ideale per decorare balconi e giardini pensili, sia da appendere in cesti o da sistemare in cassette, ma anche per creare aiuole variopinte, la verbena è molto semplice da coltivare, poiché non necessita di particolari cure.
Le piccole ma numerosissime infiorescenze spaziano dal rosa, al ciclamino, al carminio, al fucsia, al bianco, e sono raggruppate in fitti globi molto decorativi, che attirano farfalle, bombi ed api.
Necessita un’esposizione in pieno sole e teme le temperature rigide.
Mantenere il terreno sempre umido; in estate va irrigata abbondantemente ogni sera.
Somministrare un fertilizzante liquido per piante fiorite ogni 15 giorni durante il periodo della fioritura.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
ALSTROEMERIA
“Giglio degli Incas”
Questa affascinante perenne, originaria del Perù, è particolarmente apprezzata e richiesta per la realizzazione di bouquet da sposa ed allestimenti floreali grazie alla splendida resa visiva delle sue infiorescenze. Ciò è dovuto alla vasta gamma cromatica di queste ultime, che spazia dal rosso, al giallo oro, al bianco, al rosa, al lilla; ogni petalo è caratterizzato, inoltre, da sfumature striate e punteggiature nere.
In piena terra o in vaso, regalerà un sapore esotico ad ogni giardino.
Necessita di un’esposizione in pieno sole.
Durante l’estate le irrigazioni devono essere costanti e regolari, evitando però i ristagni idrici.
A partire dalla stagione primaverile, somministrare periodicamente del concime organico per piante da fiore, da diluire nell’acqua di annaffiatura.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
BIDENS ROCK STAR
“Sole d’inverno”
Mai nome fu più azzeccato per una pianta, il bidens è una vera rock star nel panorama delle piante da esterno.
La sua copiosa fioritura giallo oro, già pronta nel mese di gennaio, dona colore alle grigie giornate invernali.
Il portamento semi ricadente è indicato per realizzare ciotole da appendere al soffitto, ma non sono da escludere vasi rettangolari da posizionare come fioriere su balconi e davanzali.
Predilige l’esposizione in luogo soleggiato, ma si adatta anche alla semi-ombra. Riesce a sopportare il caldo, ma non tollera il freddo.
Sopporta brevi periodi di siccità ma è comunque consigliabile innaffiarla regolarmente, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno, assicurandosi che il terreno sia ben asciutto; in caso contrario si potrebbe incorrere in ristagni idrici.
Da marzo a settembre è bene fornire del concime per piante da fiore ogni 8-10 giorni, mescolato all’acqua delle innaffiature.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
GERBERA
“Un classico senza tempo”
Difficile non cedere al fascino delle gerbere: i fiori, dalle ampie dimensioni e dalla forma molto semplice, spaziano dall’allegria sgargiante del giallo, al rosso intenso, al rosa tenue sino all’arancione acceso. Le gerbere sono ideali per decorare gli spazi interni, perché in grado di creare un punto di focalizzazione dello sguardo pressoché immediato, donando un tocco di colore deciso senza essere invasive dal punto di vista delle dimensioni e dello sviluppo della pianta nel tempo.
Ha bisogno di molta luce, anche di sole diretto. Teme il gelo, in inverno è preferibile che le temperature non scendano al di sotto dei 5°.
Le annaffiature devono essere regolari ma moderate. Per contrastare ambienti secchi, vaporizzare la pianta con dell’acqua in modo da ricreare un ambiente umido intorno alle foglie.
Si consiglia di usare un fertilizzante a base di azoto, fosforo e potassio ogni 15 giorni dallo sbocciare dei primi germogli e durante tutta la fioritura.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
DELOSPERMA
“Tappeto fiorito “
Il delosperma è una pianta succulenta nana che fiorisce continuamente da maggio fino all’inverno, praticamente finché splende il sole. Sono proprio le foglie, di forma sferica leggermente allungata, a conferirle un aspetto particolare. Quando il sole scalda a lungo la pianta, queste assumono una tonalità che vira al rosso.
La peculiarità di questi fiori è che di notte si chiudono, per poi riaprirsi quando spunta il sole: un assaggio di primavera nel freddo e grigio gennaio. L’effetto tappezzante di questa pianta la rende ideale su tetti verdi e giardini pensili, ma anche come bordura.
Ama i luoghi luminosi e soleggiati per molte ore al giorno e al riparo dal vento. Si tratta di una pianta originaria dell’Africa meridionale, che richiede quindi temperature miti per buona parte dell’anno.
Bagnare il terreno in profondità, attendendo che sia ben asciutto prima di procedere con una nuova irrigazione. Teme i ristagni d’acqua, quindi è meglio evitare sottovasi e scegliere un terreno drenante.
Non è necessario ricorrere a concimazioni: questa pianta trova nutrimento anche da terreni piuttosto poveri.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
ANISODONTEA
“Raffinatezza ricercata”
Arbustiva originaria dell’Africa meridionale, è molto somigliante alla malva, poiché entrambe appartengono alla stessa famiglia. Da primavera sino ad autunno inoltrato, questa pianta lievemente aromatica regala un’abbondante fioritura, producendo piccole infiorescenze profumate, simili a quelle del pesco, con sfumature di colore che vanno dal bianco al rosa.
Si presta molto bene sia alla coltivazione in vaso sia in piena terra, dove le si può dare una forma piramidale o ad alberello.
Predilige un’esposizione molto luminosa ed è sensibile al gelo.
Le irrigazioni devono essere moderate, solo quando il terreno è asciutto; teme i ristagni d’acqua.
Durante il periodo della fioritura concimare con un fertilizzante per piante fiorite ogni due settimane.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
COREOPSIS
“Piccoli soli splendenti”
Con fiori simili a margherite dai petali frastagliati e di un colore giallo acceso tendente all’arancio, è certamente una delle piante apripista della stagione estiva.
Questa erbacea dalla fioritura generosa dipingerà aiuole e balconi di tonalità calde ed esplosive, ed è inoltre molto amata dai giardinieri più pigri, poiché è molto resistente e non necessita di particolari cure.
Ama il sole diretto e sopporta poco volentieri l’ombra e l’umidità eccessiva.
Necessita di annaffiature regolari ma non eccessive; teme i ristagni idrici.
Da marzo a settembre aggiungere del concime liquido per piante da fiore all’acqua di irrigazione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
HIBISCUS
“Sotto il sole della Polinesia”
Il suo nome ci riporta alla mente spiagge mozzafiato di sabbia candida ed un mare cristallino, bellissime donne hawaiane che cingono le folte chiome corvine con questo splendido fiore, vistoso ed imbutiforme, dalle tonalità vibranti che vanno dal giallo, all’arancio, al rosso, al rosa, al bianco.
Apprezzato da chiunque voglia dare un tocco tropicale al proprio giardino, sia in forma di alberelli isolati che in siepi, è simbolo di bellezza fugace e fulminea.
Predilige luoghi soleggiati e caldi, teme le correnti fredde.
Necessita di innaffiature abbondanti e regolari, ma non sopporta i ristagni idrici.
Durante il periodo di fioritura concimarlo con un fertilizzante ricco di potassio ogni 15 giorni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
LEUCANTHEMUM
“La margherita dei prati”
Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “fiore bianco”. Questo margheritone, tipico delle zone montane, è un’erbacea perenne caratterizzata da capolini di fitti petali allungati bianco puro, che contrastano con il giallo oro del disco centrale.
Pianta rustica da coltivare in aiuola assieme ad altre perenni, o da isolare in grossi cespugli per creare ampie macchie appariscenti, è inoltre molto apprezzata per la realizzazione di bouquet di lunga durata.
Predilige un’esposizione ben soleggiata, riparata da correnti fredde.
Le irrigazioni devono essere regolari, facendo asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Durante la primavera fertilizzare con un concime organico ogni 15 giorni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
BOUGANVILLEA
“Protagonista dell’estate”
Muretti a secco, pareti bianche, terrazze vista mare, cielo blu e poi lei: la BOUGANVILLEA.
Queste immagini ci riportano alla mente l’estate e luoghi da sogno come Grecia, Puglia, Sicilia…
La bouganvillea è una pianta tropicale estremamente appariscente, fiorifera e resistente. Praticamente indenne da organismi nocivi e alle malattie, questa pianta è in grado di soddisfare i suoi coltivatori con una grande varietà di colori e vitalità quando è ben curata. La sua versatilità, poi, è un altro aspetto che la contraddistingue: può essere coltivata, infatti, in un piccolo vaso in giardino o attraverso alberi consistenti; può diffondersi in verticale su una parete o svilupparsi come rampicante su un traliccio, formando una corona succulenta. E come se non bastasse, viene utilizzata per creare siepi e cespugli nei giardini pubblici.
Va posizionata in un luogo molto soleggiato, per almeno 4 ore al giorno.
Va innaffiata generosamente durante il periodo estivo, evitando di inzuppare troppo il terreno. Quando la pianta è in vegetazione, le innaffiature vanno ridotte.
Durante la stagione estiva concima la pianta almeno una volta a settimana. Il concime deve essere liquido e diluito nell’acqua. Oltre all’azoto, fosforo e potassio, il concime dovrebbe contenere anche una certa quantità di ferro, manganese, rame e zinco.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
CALIBRACHOA
“La petunia nana”
Pianta dalla crescita ricadente ma compatta, perfetta da collocare in basket pensili, è una valida alternativa a surfinie e petunie per decorare balconate e verande. I numerosissimi fiori, più piccoli rispetto a quelli di queste ultime, sono caratterizzati da colori brillanti nelle tonalità dell’arancio, del bianco, del rosso, del pesca, del viola e del magenta, bicolore e variegato.
Un’altra peculiarità di questa simpatica piantina, che la rende alleata fidata di chi non ha uno spiccato pollice verde, è la sua capacità di ripulirsi da sola, lasciando cadere spontaneamente i fiori sciupati.
Predilige luoghi soleggiati e non teme le escursioni termiche.
Necessita di annaffiature regolari ed abbondanti nei periodi di siccità, ma teme i ristagni idrici.
Concimare una volta al mese con un fertilizzante liquido per piante fiorite.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
CAMPANULA APPEAL
“Un nome, una garanzia”
La varietà “Appeal”, che in inglese significa attrazione, si distingue per il suo caratteristico portamento eretto, che ricorda quasi una piramide ricca di ampie infiorescenze a forma di campana, nei toni del blu o rosa, che ricoprono interamente lo stelo.
Si presta bene alla coltivazione in vaso, così come in piena terra, dove crea bordure di grande effetto scenografico.
Necessita di un’esposizione a mezz’ombra e di una temperatura mite.
Annaffiare con regolarità e moderazione; può sopportare brevi periodi di siccità.
Da marzo ad ottobre è opportuno concimare con un fertilizzante per piante fiorite ogni 15 giorni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
CLEMATIS
“La rampicante sempreverde”
Rampicante molto robusta, originaria dell’emisfero boreale, regala un effetto estetico straordinario, grazie alla sua fioritura perenne.
Perfetta come copertura di una parete o per ombreggiare un patio, si arrampica su altre piante senza soffocarle o arrecare loro alcun danno. Un consiglio è coltivare questa meravigliosa pianta assieme a delle rose, anch’esse rampicanti, affinché possano espandersi su di un pergolato per un risultato assolutamente spettacolare.
Predilige zone soleggiate, ben luminose e riparate dal vento.
Da primavera fino all’autunno va annaffiata con regolarità.
Utilizzare del concime per piante da fiori da somministrare ogni 15-20 giorni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
CUPHEA
“Spettacolare cespugliosa”
Questa arbustiva sempreverde, originaria dell’America tropicale, ha una lunga ed abbondante fioritura, caratterizzata da numerosissimi piccoli fiori dalle sfumature bianche, rosa o lilla.
È ideale per impreziosire un terrazzo estivo, ma si presta anche a rallegrare aiuole e bordure.
Data la sua forte tendenza a ramificare, con opportune potature può essere modellata a proprio piacimento, per ottenere fitti cespugli molto decorativi.
Gradisce un’esposizione luminosa ed un clima mediterraneo; non tollera le basse temperature.
Richiede irrigazioni frequenti e generose da primavera a fine estate, facendo attenzione ai ristagni idrici.
Durante il periodo della fioritura, concimare con un fertilizzante per piante fiorite una volta al mese.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
DAHLIA
“Incomparabile bellezza”
Originaria del Messico, dove addirittura se ne consumava il tubero considerato commestibile, è stata subito destinata ad ornare i giardini grazie ai suoi meravigliosi e coloratissimi fiori, dalla magnifica corolla che ricorda il sole e dai toni vibranti del rosso, rosa, giallo, arancio, bianco e pesca, molto cari alle donne, poiché simboleggiano femminilità, ammirazione e gentilezza.
Un dono perfetto per la festa della Mamma, che cade proprio in questo mese.
Necessita di climi caldi ed ambienti molto soleggiati; soffre le basse temperature.
Richiede irrigazione costanti ed abbondanti, ma teme i ristagni idrici.
Va concimata annualmente, in primavera, utilizzare un concime granulare a lenta cessione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA
“Profumo inconfondibile”
Conosciuta anche come lavanda officinale, è un’aromatica rustica apprezzata sin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche, oltre che per detergere, profumare e curare il corpo.
Cresce spontaneamente nel bacino del Mediterraneo, ed in giardini e terrazzi regala splendide fioriture decorative color malva dal profumo inebriante e persistente e dal tocco provenzale. È inoltre un ottimo repellente naturale per le zanzare.
Ama ambienti soleggiati e clima secco.
Annaffiarla con regolarità, facendo attenzione che il terreno sia ben asciutto tra un’irrigazione e l’altra.
Concimare ad inizio primavera, una sola volta, con un fertilizzante generico a lenta cessione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
DIGITALIS
“Guanti delle streghe”
Pianta velenosa e bellissima, ispiratrice di cruente fantasie poetiche, esibisce una delle fioriture più vistose e bizzarre del mese di maggio. Si presta alla coltivazione in giardino in bordure alte e vistose, composte da spighe di fiori pendenti, simili a ditali viola, rosa, porpora, gialli e bianchi.
È una pianta che non necessita di particolari cure: se si trova a suo agio in un ambiente fa praticamente tutto da sé.
Predilige una posizione a mezz’ombra e leggermente umida.
Non necessita di grandi quantità d’acqua; irrigare regolarmente solo in caso di temperature elevate, evitando ristagni idrici.
Fertilizzare in primavera ed estate con concime minerale a lenta cessione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
DELPHINIUM
“Svettanti spighe di montagna”
Specie spontanea che cresce sulle Alpi, il delphinium è una pianta amatissima e molto coltivata, sia per i suoi colori, che vanno dal bianco al rosso porpora, fino a toccare tonalità nerastre, sia perché, come tutti i fiori a spiga, si presta a svettare tra le piante un po’ più basse, creando un allegro disordine e movimento nelle bordure.
Adatta per aiuole tardo primaverili ed estive, ha una lunga fioritura, che si protrae fino all’autunno, regalando un festival di colori impareggiabile.
Predilige una mezz’ombra leggera; teme il clima arido e secco.
Durante la stagione estiva annaffiare generosamente e regolarmente, facendo attenzione ai ristagni idrici.
Fertilizzare in primavera ed estate con concime minerale a lenta cessione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
EREMOPHILA
“Seta australiana”
Di forte impatto visivo e sensoriale, questa pianta cespugliosa di origine australiana affascina per il suo colore argenteo ed il suo aspetto vellutato e setoso, che persiste tutto l’anno.
Regala inoltre una fioritura continua, con fiori imbutiformi, simili a bocche di leone color malva e lilla.
Di grande valore ornamentale, si colloca in macchie miste, magari affiancata da piccoli arbusti dal fogliame scuro per mettere in risalto il suo colore argenteo.
Predilige un’esposizione in pieno sole, in zone non umide e ben ventilate.
Innaffiare scarsamente, facendo attenzione a non bagnare la chioma; tollera bene periodi di siccità.
Fertilizzare con moderazione con un concime granulare a lenta cessione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
GARDENIA
“Profumo d’Oriente”
Tra i fiori più profumati dell’universo botanico, la gardenia è una pianta incantevole per il suo aspetto, oltre che per l’aroma fresco ed inebriante delle sue candide corolle carnose, che contrastano con il fogliame verde scuro lucido.
Questa pianta affascinante, originaria dell’Asia, dona ad ambienti interni ed esterni un tocco di bellezza tutta orientale.
Va collocata in luogo luminoso, ma non alla luce diretta del sole.
Da marzo ad ottobre annaffiare regolarmente, mantenendo il terriccio ben umido.
Da primavera fino all’estate concimare con un fertilizzante liquido per piante acidofile ogni 15 giorni.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
GAURA
“La rustica orgogliosa”
Se siete dei pollici verdi inesperti, questa perenne nordamericana fa proprio al caso vostro.
Molto semplice da coltivare e dalla fioritura rigogliosa e duratura, regala decine e decine di fiorellini bianchi e rosa, molto simili a piccole orchidee. Dietro al suo aspetto delicato ed angelico si nasconde, però, un animo dispettoso: il suo nome, di origine latina, significa infatti “superba”. Sarà per questo che è così resistente!
Predilige un’esposizione molto luminosa, a contatto con la luce diretta del sole.
Annaffiare regolarmente ed abbondantemente, facendo attenzione ai ristagni idrici.
In primavera ed in estate, aggiungere una volta al mese del fertilizzante liquido per piante fiorite all’acqua di irrigazione.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
IMPATIENS
“Fiore di vetro”
Originaria del Mozambico, Tanzania e Nuova Guinea, questa perenne dalla fioritura abbondante e dai colori accesi è ideale per rallegrare fioriere, davanzali e giardini.
I suoi fiori, dall’aspetto tropicale e di grande impatto visivo, sono ampi e variopinti, screziati o a tinta unita, con sfumature che vanno dal bianco, al rosso, al rosa, al porpora, all’arancione.
Va posizionata in luogo luminoso, ma lontano dai raggi diretti del sole; teme le temperature rigide.
Durante la primavera e l’estate annaffiare abbondantemente; non tollera periodi di siccità.
Durante il periodo di fioritura, aggiungere all’acqua di irrigazione del concime liquido per piante fiorite una volta a settimana.